Grazie ad internet vi proponiamo un gustoso amarcord di questa data odierna. É l' 8 Giugno 1947 e si gioca a Genova la gara di campionato Sampdoria-Juventus valevole per la quindicesima giornata del girone di ritorno del Campionato Italiano di Calcio di Serie A 1946-47.
Del risultato finale (un netto 3-0 per i bianconeri) ben due segnature sono di un giovanotto novarese che di lì negl'anni fará la Storia della Nostra Gloriosa Juventus: Giampiero Boniperti.
Saranno i primi di ben 179 reti che per un lunghissimo tratto di tempo (primo dell'avvento di Alessandro Del Piero) rappresenteranno il record di segnature per un giocatore bianconero.
Vittorie: 5 Scudetti, 2 Coppa Italia
Stagione 1946-1947 - Campionato di Serie A - 15 ritorno
Genova - Stadio Luigi Ferraris
Domenica 8 giugno 1947 ore 16.30
SAMPDORIA-JUVENTUS 0-3
MARCATORI: Boniperti G. 39, Astorri 86, Boniperti G. 89
SAMPDORIA: Bonetti, Piacentini, Zorzi, Fattori, Borrini, Gramaglia, D'Alconzo, Barsanti, Baldini, Fiorini, Frugali
Allenatore : Giovanni Battista Rebuffo
JUVENTUS: Sentimenti L., Vicich, Varglien G., Cauzzo, Parola, Locatelli, Astorri, Vycpalek, Boniperti G., Sentimenti V., Candiani
Allenatore: Renato Cesarini
ARBITRO: Carpani
Juventus - Sampdoria 3-0 le due prime reti di una riservetta di qualità
Questa Juventus è spesso sorprendente anche per chi come noi la conosce da tanti anni e ne stima, le molte virtù. É venuta a Genova per incontrare la Sampdoria, una Sampdoria che prometteva aspra vendetta per la sconfitta patita nel girone d'andata, (eicordate il gol di Magni all'ultimo minuto quando erano in dieci essendo azzoppato Piacentini?) come se il risultato non interessasse. Né punto né poco è venuta con una formazione sperimentale in vista del prossimo campionato lasciando fuori squadra quattro titolari: Depetrini, Korostolev, Magni e Piola ed mettendo due ragazzi, quali Bonieperti e Cauzzo.
Ha corso il rischio subito nei primi minuti di buscare due o tre gol, poi evitati ha preso in direzione del gioco. Si é imposta con sempre maggiore sicurezza ed ha finito per cogliere un successo sonante il tutto senza forzare. Smorzando via via le velità degli avversari convincendoli della inutilità di ogni loro sforzo dando alla folla la sensazione della squadra superiore. Se non sorprendente è una tale Juventus di che dobbiamo meravigliarci ancora eppure ha risultato acquisito non possiamo che riconoscere che gli esordienti hanno fatto un partitone specialmente Boniperti che ad attacco totalmente rivoluzionato a disputato una delle sue migliori gare segnando tre ineccepibili reti e mancandone per un soffio parecchie altre. Lì e che oltre dell’eccellente prova dei giovani hanno capeggiato ancora una volta parecchi anziani Sentimenti IV si é imposto per una serie di spettacolose parati, Parola seppur toccato duro ad una caviglia dopo pochi minuti di gioco ha dominato in campo con la sua classe eccelsa e la sua sbalorditiva sicurezza.
Vicich, Variglien, Locatelli, dopo qualche incertezza iniziale si sono battuti come mastini e all'attacco Vycpalek ha potuto emergere per il suo buon palleggio. Sentimenti III per una giudiziosa azione di rilancio, Candiani ed Astorri per la pericolosità in aria. Proprio l'opposto è accaduto alla Sampdoria che partita fortissimo se smarrita nel corso dell'incontro gli attaccanti, mancate le prime occasioni hanno poi continuato a sbagliare e la mediana ha ceduto. Specialmente al centro perché Borrini non è un costruttore e ieri non ha saputo esserne pure un distruttore. Bisognerebbe ripetere per i cerchiati quel discorso che si è già fatto altre volte alcuni individuità sono ottime la squadra però non è legata. Ma non è moralmente forte.
Si è giocata la gara la Sampdoria in poche battute. S'era cominciato da meno di un minuto quando Baldini sbocco solo palla sul sinistro il suo piede oltre le tensioni bianconeri, gol fatto gol sicuro sicuro. Invece per tirare con tutta corsa il Doriano mandò nettamente alto e fu così marchiato l'errore che lo vedemmo mordersi le mani. Quattro minuti dopo identico occasione offriva Fiorini e Sentimenti evitava il punto gettandosi distrattamente sui piedi. Poche altre battute dopo terzo brivido. Centro di Frugali testa di Baldini respinta di Sentimenti riprese tiro da Alonso ancora parata del portiere.
E intanto s'azzoppava Parola e Barzanti sparava regolarmente dopo di avergli pure passato ogni ostacolo. A questo punto era trascorso un quarto d'ora la Juventus prendeva sua volta a giocare e a marcare occasioni prima con Astorri poi con Vicypalek senonché al 37º Sentimenti partiva in profondità scavalcava il portiere ed indirizzava vero la porta incustodita. Gol questo! Macche! Sbucava sulla linea della porta Piacentini a salvare in extremis per ricevere l'abbraccio riconoscente di Bonetti, ma ormai il punto era maturo al trentanovesimo Sentimenti III si spostava tutto a sinistra e centrava. Boniperti era pronto a toccare in modo da battere da vicino il portiere. Gioia salti, baci ed abbracci. Seguivano il primo gol in campionato di questa riservetta di qualità che sarà forse presto un altro campione come vent'anni orsono un certo Giuseppe Meazza.
Un primo gol da ricordare dunque perché Boniperti promette di iniziare una serie che non sarà breve. Gioco alterno nella prima metà della ripresa. Ottime parata di Sentimenti IV, un paio di Gabbiani a disposizione un gol mancato da Astorri quando sarebbe bastato un semplice tocco per realizzare il pareggio. Sbagliato porta a vuoto da Badanti dopo che il portiere juventino se era tuffato sui piedi di Frugani.
Finalmente il secondo punto bianconero azione di Candiani, centro botta esatta di Astorri serratosi sottoporta. Si era 6 minuti dalla fine e quella fu per la Sampdoria la mazzata definitiva.
Subito Astorri e Candiani mancarono altre due occasioni. Ma Boniperti al quarantacinquesimo su uscita di Bonetti collocò a segno un terzo pallone.
3 a 0 vittoria bella piena meritata tanto bella che scrosciarono gli applausi.
Nasce a Barengo (Novara) il 4 luglio 1928. La Juventus lo preleva dal Momo, squadra dilettantistica del Novarese, nell’immediato secondo dopoguerra e con i mai traditi colori bianconeri, nell’arco di quindici stagioni, disputa 460 partite (444 di campionato, 13 di Coppa Italia e 3 nell’ambito della Coppa dei Campioni) realizzando 179 goals (178 in campionato e 1 in Coppa Italia).
Racconto del suo trasferimento in bianconero:
«Le trattative furono brevi; io avevo firmato il cartellino per il Momo ma, sentimentalmente, il mio cuore era per la squadra del mio paese, il Barengo, e desideravo che, nel passaggio alla Juventus, anche quella società avesse qualche guadagno. Andò a finire così: prezzo di acquisto sessantamila lire; trentamila furono per il Momo e trenta per il Barengo, in scarpe, maglie e reti, di cui avevano bisogno. Io, mi accontentai dell’onore. Furono gli amici a “leggermi” la Juve del Quinquennio come se fosse un romanzo d’avventure. Il fenomeno di casa, però, era Gino, mio fratello. Solo che fumava come un turco. Sarebbe diventato un fuoriclasse. Ha fatto il radiologo. Me l’ha portato via un tumore».
Soprannominato dai suoi avversari “Marisa”, a causa dei suoi boccoli biondi, Boniperti è un centravanti mobilissimo, astuto, dalla tecnica sopraffina e dall’innato senso del goal, Boniperti (che nella seconda parte della carriera, ridimensionato il raggio d’azione, fornirà sempre maggior apporto al centrocampo), nel 1947-48, a meno di venti anni, con 27 reti, si aggiudica la classifica dei marcatori con due goals di vantaggio su Valentino Mazzola capitano del mitico “Grande Torino”.
Da calciatore lega il suo nome agli scudetti 1950 (non nascondendo mai la preferenza per questa squadra, da lui ritenuta la più bella) 1952, 1958, 1960 e 1961 ed alla Coppa Italia nel 1959 e nel 1960. «Ho avuto tante offerte. Inter, Milan, Roma, il “Grande Torino”. Era stato Valentino Mazzola a fare il mio nome a Ferruccio Novo. Il presidente mi ricevette nel suo ufficio: “commendatore”, gli dissi, “sono della Juve, non posso”».
È diventata leggenda la storia dei premi che Gianni Agnelli gli dava per ogni rete segnata; gli veniva regalata una mucca, che lui andava a prendere direttamente nei poderi della famiglia Agnelli. Il fattore, ad un certo punto, si lamentò, dicendo che Giampiero gli portava via le mucche più belle e, per giunta, gravide.
Al termine del campionato 1960-61, disputa la sua ultima partita: è il 10 giugno 1961, ed è un’occasione piuttosto triste per la storia del calcio; gli avversari sono, infatti, i ragazzini dell’Inter, fra i quali Sandro Mazzola, figlio dello scomparso rivale granata Valentino, polemicamente mandati in campo dalla società nerazzurra ed è forse proprio questo il motivo che induce Boniperti a chiudere con il calcio. «Sono per i tagli netti. Mi tolsi le scarpe e le diedi al magazziniere. Mai più messe. Odio le pantomime fra vecchie glorie».
Charles disse: «La perdita di Boniperti, dal punto di vista tecnico, aveva nuociuto in “modo basilare” alla squadra, essendo venuto a mancare il “cervello”, il pilastro del centrocampo, l’uomo che dirige e coordina il lavoro dei compagni, l’uomo indispensabile per una squadra che voglia giocare un calcio moderno a livello nazionale ed internazionale».
Boniperti, con la maglia azzurra, partecipa alle spedizioni mondiali del 1950 in Brasile e del 1954 in Svizzera, colleziona 38 presenze e 8 goals. Un gettone e 2 reti con la rappresentativa B. Il 21 ottobre 1953, l’olandese Lotsy lo seleziona per la gara in programma a “Wembley” fra l’Inghilterra ed il Resto d’Europa, organizzata per festeggiare il novantesimo anniversario della “Football Association”. Boniperti, l’unico italiano in campo, al fianco dei vari Nordahl, Vukas, Kubala e Zebec, è autore di una prestazione da favola che corona con due splendidi goals: finisce 4 a 4, ma il venticinquenne biondo di Barengo è unanimemente riconosciuto come il migliore in campo.
Uno dei tanti aneddoti. «Ludovico Tubaro. Veniva dal Toro, giocava nel Legnano. Un tronco di stopper. Una domenica, mi entra a catapulta sulla caviglia e rischia di spezzarmela. Esco, mi medicano, rientro. Lo aspetto. Palla sopra la testa e gran botta, gran goal. Lo cerco e gli faccio il gesto dell’ombrello: “Tubaro, tiè”. Mi ha inseguito fin sotto la doccia. Un giorno, che ero ancora europarlamentare, squilla il telefonino. Era lui. Quasi mezzo secolo dopo. Quel pomeriggio, l’avrei ammazzato. Quel giorno, l’avrei abbracciato».
Dopo un decennio trascorso nei quadri dirigenziali, Boniperti il 13 luglio 1971, assume la presidenza della Juventus e la squadra, dopo anni non troppo brillanti torna a volare. Sotto la sua regia, infatti, la squadra bianconera tiranneggia l’Italia, l’Europa ed il Mondo: arrivano scudetti e soprattutto quelle Coppe Europee che in casa Juventus avevano sempre fatto soffrire. «Certo era meglio giocare. Sul campo mi sentivo me stesso, ero forse più vero. Qui, dietro la scrivania, è anche una schermaglia psicologica. Si può dire e non dire, si vorrebbe dire e non si può dire. Il calcio è una materia sempre più difficile».
Quando la Juventus di Parola perse lo scudetto con il Torino, nel campionato 1975-76 Boniperti si presentò a Villar Perosa, per discutere dei contratti con i giocatori. Nella propria borsa, oltre ai contratti, aveva anche un ritaglio di giornale, con la formazione scesa in campo a Perugia giornata di campionato. Sedici maggio 1976, la Juventus perde per 1 a 0 ed il Torino, pareggiando in casa contro il Cesena, può festeggiare il tricolore. Ai giocatori che, mano a mano, entravano nella sua stanza, Boniperti diceva: «Tu c’eri a Perugia ...»
Nessuno ebbe certo il coraggio di rilanciare sul reingaggio. Lui faceva l’interesse della società, ovviamente, ma stimolava i giocatori nell’orgoglio e nel portafoglio.
Rimane in carica fino all’avvento della Triade composta da Moggi, Girando e Bettega; più di trenta anni dietro una scrivania e tante, tantissime vittorie.
Tratto liberamente da tuttojuve.com