giovedì 24 luglio 2025

6 Aprile 1975: Juventus - Napoli

É il 6 Aprile 1975 e la Juventus ospita allo 'Stadio Comunale' di Torino i partenopei in questa gara valevole per la decima giornata del girone di ritorno del Campionato Italiano di Calcio di Serie A 1974-75.

Il Napoli sta facendo una dei campionati piú belli della sua storia. Ha ambizioni forti e vuole sfidare la 'Signora Omicidi' in un duello che a molti sembra impari. 

In effetti dopo questa prestazione il Napoli si dovrá accontentare della piazza d'onore ed i piemontesi così conquisteranno il loro 16esimo scudetto.

Buona Visione!


juventus




Stagione 1974-1975 - Campionato di Serie A - 10 ritorno
Torino - Stadio Comunale
domenica 6 aprile 1975 ore 15:30 
JUVENTUS-NAPOLI 2-1
MARCATORI: Causio 19, Juliano 59, Altafini 88

JUVENTUS: Zoff, Gentile, Cuccureddu, Furino, Morini, Scirea, Damiani (Altafini 75), Causio, (c) Anastasi, Capello F., Bettega R. 
A disposizione: Piloni, Spinosi
Allenatore: Carlo Parola

NAPOLI: Carmignani, Bruscolotti, Pogliana, Burgnich, La Palma, Orlandini, Massa, Juliano, Clerici, Esposito, Braglia
A disposizione: Favaro, Landini, Rampanti
Allenatore: Luis Vinicio

ARBITRO: Michelotti
AMMONIZIONI: Furino, Capello F., Anastasi (Juventus); Massa (Napoli)



Il numero 88 nella smorfia napoletana rappresenta i caciocavalli, ma nell’aprile del 1975 in un pomeriggio torinese rimasto nella storia della Serie A è stato anche il minuto in cui José Altafini realizzò il gol Scudetto bianconero proprio contro la sua ex squadra. Uno degli ultimi acuti di un attaccante che ha scritto pagine indelebili nel nostro campionato, dal Milan al Napoli, fino al contestato passaggio alla Juventus e al gol che portò i suoi ex tifosi a definirlo “core ‘ngrato”. Un lupo che aveva perso tanti peli nel corso di una carriera infinita, ma mai il vizio di essere decisivo: talento sfruttato sapientemente dalla Juventus di quegli anni, consapevole di avere a disposizione in panchina un giocatore diverso dagli altri.

José Altafini, uno dei più prolifici cannonieri della Serie A

Il bomber italo-brasiliano, uno dei più prolifici nella storia del nostro calcio, non ha bisogno di presentazioni: realizzatore riuscito nel corso della sua carriera a vincere Scudetto e Coppa dei Campioni da protagonista con il Milan a inizi anni ’60 - segnando addirittura 14 reti in una singola annata della massima competizione europea, con tanto di doppietta in finale contro il Benfica di Eusebio. Nel 1965 poi, dopo dissidi interni alla squadra, Altafini decise di lasciare Milano e scelse Napoli - un gruppo in grande crescita e che puntava alla vittoria del primo storico campionato. L’impresa non riuscì, nonostante l’attaccante non smise mai di fare gol - soprattutto nei big match e nelle partite da dentro o fuori, con i tifosi partenopei che in 224 gare con lui in campo esultarono 89 volte alle sue reti.

Una storia d’amore finita male, non tanto per i risultati raccolti quanto per l’addio non corrisposto - con il Napoli che a 34 anni non voleva continuare a puntare su di lui per ragioni anagrafiche e arrivò a cedere Altafini alla Juventus senza incassare nulla in cambio. Un parametro zero d’altri tempi che i bianconeri riuscirono a sfruttare nel ruolo di riserva alle spalle di Bettega e Anastasi. Un’idea che funzionò, soprattutto il 6 aprile 1975.

Juventus-Napoli 2-1, finita con il più classico dei gol dell'ex

Una primavera dal sapore di Scudetto quella del 1975 per la Juve, come spesso è capitato nei decenni scorsi: i bianconeri primi in classifica chiamati a ospitare il Napoli secondo a due punti di distanza (all’epoca la vittoria valeva due punti e non tre, ndr), con un testa a testa che potenzialmente poteva riaprire i giochi oppure chiuderli definitivamente a cinque giornate dal termine. Una sfida sentita, sofferta, davanti al pubblico del Comunale che riempiva ben oltre la capienza consentita le tribune. Una domenica pomeriggio d’altri tempi, con Causio in gol a dare il vantaggio ai bianconeri e Juliano a firmare quello del pareggio degli ospiti nella prima parte del secondo tempo. Un 1-1 che faceva più comodo alla Juventus - avanti in classifica - e che costrinse il Napoli a cercare il tutto per tutto, provando a mettere in difficoltà i padroni di casa.

E proprio a quel punto arrivò il colpo di scena, la più classica delle vendette servite a tre anni di distanza dal passaggio alla Juventus: ad Altafini bastarono meno di 15 minuti in campo per colpire su una ribattuta dopo una conclusione di Cuccureddu finita sul palo - dimostrando ottimi riflessi nonostante le tante stagioni passate in campo. Un gol che fece la differenza e che permise alla Juventus di vincere lo Scudetto, con tanto di titolo il giorno successivo su “Il Mattino”: “José pugnala il Napoli” - diventato nel giro di pochi istanti un nuovo idolo della storia bianconera.



Le Pagelle dei 24 Protagonisti

ZOFF-CARMIGNANI: niente da fare, per tutti e due, sui gol subiti, che schizzano con traiattorie imparabili. Ma san Dino opera un paio di miracoli uscendo quale kamikaze o libero di ruolo, mentre il buon Gedeone denuncia vari impacci, specie nelle azioni volanti.

SCIREA-BURGNICH: ha maggior senso della posizione il vecchio, tenace Tarcisio, che l'Inter regala malamente e ancora rimpiange. Il giovane bianconero subisce gli scricchiolli dell'intero reparto, sbilanciato in avanti e indietro. Quanto è duro far esperienza nella vita.

GENTILE-BRAGLIA: il terzino ha avuto il suo da fare contro un uomo lungo più di lui, che forse Parola avrebbe dovuto affidare all'altrettanto lungo Cuccureddu, Braglia è apparso dinamico e anche generoso nei recuperi automatici della manovra napoletana, mentre il piccolo bianconero ha dovuto lavorarlo al corpo come fanno castori con gli alberi: giú una morsicata e via.

CUCCUREDDU-MASSA: questioni di proporzioni, come si è accennato in precedenza, Il piccolo Massa sguscia via mentre Cuccu è più portato a spingere in attacco. Fatto sta che in avvio di ripresa, il piccoletto ha tre palloni-gol: due glieli nega Zoff, il terzo spiove su Juliano pronto a battere, mentre Cuccu, pur sgobbando, non vede punteros che gli suggeriscono i necessari sfoghi di manovra.

MORINI-CLERICI: qualche esitazione iniziale di Morgan, che poi smanetta il suo uomo e riesce anche a dirottarlo dalla zona centrale. Non è più il gran Clerici di una volta, e Morini finirà per spegnergli le ultime candele.

FURINO-ESPOSITO: quante corse, povero Furia. Il suo avversario ha notevolissime doti tecniche, si muove a appoggia, si offre ai triangoli o da una mano a Juliano di continuo. Furino deve accollarsi chilometri di centrocampo e anche qualche intervento in piú. Ma dalle gran schiume che solleva nella zona mediana non esce il remitente puntero juventino, mentre i suggerimenti di Esposito risultano puliti proprio perché perché i Braglia e Massa dimostrano maggior verve

DAMIANI-LA PALMA: piroeittano a vicenda, ma il napoletano beve raramente tentativi di finta, in un raro triangolo veloce ed essenziale, flipper manda in gol Causio, il miglior effetto del suo pomeriggio. Ma perché esca lui quando entra Altafini? I tifosi di casa stanno rodandosi fegato e gomiti.

CAUSIO-POGLIANA: Il barone alterna come al solito genio e sregolatazza. Fino al gol. Al 19' sfrutta l'unico corridoio aereo possibile per trafiggere Carmignani. Di qua in avanti, finché gli regge il fiato, Causio da enorme lavoro al suo marcatore, che è mastino attrezzato alla bisogna. Poi si sciogile a furia di andare e venire per il campo, e connette meno: ma se non entra lui un paio di bombarde, chi tira al suo posto?

ANASTASI-BRUSCOLOTTI amico Pietro, ti capisco. Però la gente è impietosa, ti vuole in gol, ti vuole fresco e pimpante. Ti sta addosso un tipo da pirateria, che non regalerebbe un osso neanche al suo cane. E tu non lo superi, ti sfianchi, perdi il lume, al 7' della ripresa cincischi in area forse ti odii da solo più di quanto si strugga il pubblico. Che devo dirti? Non ho voglia di giudicare il puledro che tutti attendono al varco.

CAPELLO-JULIANO: qui siamo in zona di regia, giù il cappello, signori mieI. Fabio amministra i suoi soldati che ormal lo cercano in ogni occasione, sperando che lui inventi una parabola, un suggerimento, Juliano ha truppe piú diligenti e fedeli al posto. Finisce che Totonno fa da maestro per lunghe fasi o Fabio, mordendosi le guance, di stribuisce anche qualche legnata gratuita. Ma il suo sforzo di sostegno verso un attacco solo teorico encomiablie. E cosi Juliano ha la platonica consolazione di un gol, mentre l'interno destro di Capello su punizione co-gile una traversa che, per pochi centimetri, avrebbe aperto un'altra partita (si era al 54').

BETTEGA-ORLANDINI: ha lavorato assai meglio il napoletano. Bobby caracollava elegante, misurato, come in footing. Palla via in appoggio, pochi stacchi conquistati di testa, sublime superiorità morale ma non fisica. Ohl, qui ai doveva sputare l'anima. E chi non lo fa, rischia molto. Vero, Bobby?

ALTAFINI: concediamogil una pagella da solo, anche se ha giocato un magro quarto d'ora. Sembra che non possa raddrizzare la baracca. E inveco si perde un paio di contrasti, si allunga troppo la palla in un'occasione, sta in un metro con Bettega e Anastasi come se avessero tutti e tre paura del demonio. Poi arriva quel servizio. Il maestro di biliardo fa filotto e scudetto. Mi dica lei, mister Parola, come la mettiamo?

ARBITRO MICHELOTTI: voleva tenere la partita in pugno. Се l'ha fatta con vigoria, mostrando cartellini e non accettando scene. A diversi non è piaciuto in fasi esecutive minime. Però, alla lunga, vince lui, ai punti.

Giovanni Arpino
tratto da: La Stampa 7 aprile 1975




juventus

napoli

juventus

napoli

juventus

il

juve

juve

juve

juve


maglie